Servizio a tutele graduali

A partire dal 1° gennaio 2021, le piccole imprese e le sole microimprese con almeno un punto con potenza superiore a 15 kW nel mercato tutelato, laddove non abbiano sottoscritto un’offerta del mercato libero passeranno automaticamente e temporaneamente, senza interruzioni della fornitura, nel “servizio a tutele graduali”.

Nel periodo 1° gennaio 2021 – 30 giugno 2021 l’utenza sarà assegnata in modo transitorio al fornitore della maggiore tutela che già serve il cliente. Il prezzo sarà in questa prima fase analogo a quello del servizio di maggior tutela che, per la parte della spesa per la materia energia, continuerà a riflettere le variazioni del prezzo dell’energia elettrica nel mercato all’ingrosso ma sarà basato sui valori del prezzo di riferimento dell’energia elettrica in Italia acquistata alla borsa elettrica. Tutte le altre componenti della bolletta continueranno a essere stabilite dall’Autorità.

dal 1° luglio 2021 (seconda fase) il Servizio a Tutele Graduali sarà erogato dagli esercenti selezionati attraverso specifiche procedure concorsuali che si svolgeranno a livello territoriale. Non sarà più l’attuale esercente a fornire il servizio di vendita di energia elettrica.

Le informazioni sul passaggio alle tutele graduali possono essere reperite al seguente Link o chiamando il numero verde 800166654 appositamente istituito dall’ARERA: www.arera.it/finetutela

Le vostre bollette online

icona software pitbollDa oggi potrete visualizzare le vostre bollette direttamente online grazie a MyPitBoll, l’innovativo servizio che consente di accedere dal Vostro PC di casa alle bollette, agli estratti conto, alle letture, ai consumi ed alla modulistica.

Elettricità: bonus sociale, al via le modalità applicative

Interessati 5 milioni di clienti in condizioni di disagio economico – Fino a 135 euro di ‘sconto’ (Del. 117/08 AEEG)

Al via le modalità applicative necessarie per l’attivazione da parte degli operatori del nuovo regime di protezione sociale che garantirà un risparmio del 20% circa sulle bollette dell’energia elettrica ai clienti domestici in condizioni di disagio economico. Il valore del ‘bonus’ sarà differenziato a seconda della numerosità del nucleo familiare (60 euro/anno per un nucleo familiare di 1-2 persone, 78 euro/anno per 3-4 persone, 135 euro/anno per un numero di persone superiore a 4). A regime, si stima che potranno beneficiare della compensazione sociale circa 5 milioni di clienti disagiati, ai quali saranno assegnati, nel complesso circa 384 milioni di euro l’anno.

Link all’articolo completo – sito  www.autorita.energia.it